Come pulire il Barbecue a Gas

Hai acquistato un barbecue a gas e ti stai chiedendo come mantenerlo sempre pulito e perfetto? Nessun problema! Con questa semplice guida ti aiuteremo a mantenere il tuo barbecue sempre efficiente e soprattutto pulito! Ricorda che una buona pulizia ti permetterà di poterlo utilizzare per molti anni.

Quante volte va pulito?

Prima di tutto devi sapere che il barbecue a gas, anche appena finito di grigliare, è sempre più pulito rispetto ad altri barbecue che utilizzano combustibili come legna, carbone o carbonella.

Nonostante ciò, il barbecue deve essere pulito al meglio ogni volta che si termina di utilizzarlo, questo ti permetterà di mantenerlo in ottimo stato in modo tale che i vari pezzi non si arrugginiscano.

Per quanto riguarda la pulizia più approfondita e accurata invece potrai farla 1 o 2 volte l’anno, soprattutto è meglio farla nel momento in cui il barbecue non verrà utilizzato per lungo tempo, come ad esempio in autunno.

Materiale per la pulizia del barbecue a gas

Per poter effettuare la semplice pulizia o quella approfondita ti serviranno sicuramente:

  • Dei guanti, ti consigliamo usarli in modo che non ti possa sporcare, ferire o scottare
  • Una spugna
  • Acqua tiepida con un pochino di sapone
  • Una spazzola metallica per barbecue
  • Uno spray o comunque un prodotto per la pulizia dei vetri
  • Uno spray o comunque un prodotto per la pulizia dell’acciaio inox
  • Una paglietta morbida
  • Un panno di spugna
  • Della carta da cucina
  • Olio vegetale in spray

Una volta che avrai tutti questi strumenti per la pulizia sarai pronto per pulire il barbecue, quindi adesso vediamo nello specifico come procedere sia per la pulizia generale che per quella più profonda e accurata.

Pulizia generale

Questa operazione dovrai effettuarla ogni volta che utilizzerai il barbecue, in modo tale da pulirlo al meglio da residui di cibo e di grasso che possano eventualmente essere rimasti attaccati. Non ti preoccupare, ci vuole poco tempo:

  1. Accendi il barbecue e lascialo acceso per 15 minuti a fuoco alto, passato il tempo spegnilo. Questo permetterà al cibo rimasto attaccato di bruciarsi e di poterlo togliere facilmente.
  2. Chiudi l’alimentazione del gas e prendi la griglia o le griglie ancora calde (anche per questo servono i guanti) e rimuovi il grasso o il cibo attaccato utilizzando la spazzola metallica.
  3. Se non riesci a togliere bene il grasso o il cibo allora prendi la griglia e immergila in un secchio d’acqua tiepida con del sapone e strofinala bene con la spugna. Se neanche così riuscirai a pulirla profondamente allora ti consigliamo di lasciarla in ammollo in acqua calda, questo permetterà al cibo o al grasso di ammorbidirsi e di staccarsi.
  4. Successivamente strofina bene con la spugna, sciacqua la griglia e asciugala con un panno morbido.

A questo punto la pulizia ordinaria del barbecue è conclusa. Ti consigliamo di coprire la griglia fino al successivo utilizzo, questo per non farla rovinare.

Pulizia approfondita

Questo tipo di pulizia dovrai effettuarla solo 1 o 2 volte l’anno, soprattutto quando chiuderai e metterai via i barbecue, fino alla prossima stagione in cui lo utilizzerai nuovamente; a meno che tu non abbia uno spazio per poterlo utilizzare anche durante il periodo più freddo.

Iniziamo verificando che tutto funziona

Prima di tutto, ed è fondamentale, dovrai controllare i tubi di alimentazione. Dovrai verificare che il tubo non sia schiacciato o danneggiato, se così fosse potrebbero esserci fughe di gas che potrebbero risultare davvero pericolose. Per verificare che i tubi non siano danneggiati o che abbiano un piccolo buco o più, è essenziale procedere con una semplice operazione.

Prendi un secchio con acqua e aggiungici un pochino di sapone facendo in modo che si misceli bene con l’acqua e crei schiuma. A questo punto prendi un pennello e applica l’acqua con il sapone sui tubi di alimentazione e accendi il gas. Una volta acceso il gas spennella ancora leggermente i tubi, se non vedrai comparire bolle allora vorrà dire che i tubi sono perfetti, altrimenti dovrai sostituirli perché significa che c’è una perdita di gas.

Controlla anche il collegamento al serbatoio del gas, questo per verificare che non ci siano perdite anche nell’allacciamento tra bombola e barbecue.

Testa il pulsante di accensione: per farlo dovrai spegnere il gas e staccare la bombola dal barbecue, quindi schiaccia il pulsante e se non vedrai scintille allora vorrà dire che tutto è a posto. Collega nuovamente la bombola e accendi il barbecue.

Come fare la pulizia approfondita

Ora che hai fatto tutti i controlli necessari possiamo iniziare con la pulizia vera e propria:

  1. Per pulire la griglia tieni acceso il barbecue per circa 20 minuti in modo che si riscaldi per bene ed elimini tutti o residui di cibo, dopo di che spegnilo. Una volta spento lascia passare 10-15 minuti in modo che la griglia non sia bollente.
  2. A questo punto prendi la griglia e immergila in un secchio o bacinella con acqua calda e sapone, strofinala bene per togliere ogni residuo di cibo o di grasso. Se invece non vuoi utilizzare l’acqua allora non ti basta che pulirla bene con la spazzola di metallo.
  3. Passa ora alla pulizia delle protezioni dei bruciatori utilizzando una spugna imbevuta di acqua e sapone, questo ti permetterà di pulirli molto velocemente. Se i bruciatori presentano ruggine ti conviene comunque sostituirli.
  4. Controlla i tubi venturi, cioè quei tubi che sono collegati tra i bruciatori e le valvole di controllo, praticamente sono quelli che miscelando aria e gas fanno in modo di poter alzare o abbassare la fiamma. Per effettuare questa operazione dovrai staccare sia i tubi che i bruciatori. Una volta che li avrai staccati e controllati prendi i tubi e fai scorrere acqua dalle due estremità, questo ti permetterà di togliere qualsiasi residuo all'interno dei tubi. A questo punto lascia che si asciughino e risistema sia i tubi che i bruciatori.
  5. Una delle ultime operazioni che dovrai effettuare è quella di pulire l’area di cottura, quindi togli le griglie e utilizzando una paglietta da cucina morbida strofinare bene in modo da togliere tutti i residui che eventualmente sono rimasti o caduti nell’area.
  6. Per ultimo dovrai pulire il vassoio di raccolta sotto la griglia, quello che ti permette di raccogliere il grasso che cola durante la cottura. Rimuovi il vassoio e inizia a pulirlo con una paglietta e successivamente lavalo con acqua calda e sapone in modo che sia pulito alla perfezione. Aspetta che si asciughi e rimettilo al proprio posto.
  7. Dovrai anche pulire bene tutto il barbecue utilizzando un prodotto per acciaio inossidabile. Questo dovrà essere fatto soprattutto perché se è stato lasciato in giardino o in terrazza sicuramente avrà preso pioggia e trascurando la pulizia il corpo del barbecue potrebbe arrivare ad arrugginirsi.

Bene! A questo punto speriamo di aver soddisfatto la tua curiosità su come pulire ottimamente il tuo barbecue a gas e speriamo che questi nostri suggerimenti ti siano stati utili.

Altri consigli per la pulizia

Se sei arrivato fino a qui vuol dire che hai letto tutti i punti guida per ottenere un’ottima pulizia del tuo barbecue, ma restano ancora alcuni consigli che ti vogliamo dare:

  1. Il primo consiglio che ti diamo è quello di leggere al meglio le istruzioni del produttore, anche perché oltre alle prime istruzioni sulla pulizia ti indicheranno anche quali prodotti si possono utilizzare in modo da non incorrere in spiacevoli inconvenienti.
  2. Devi stare molto attento ad usare specifici prodotti a seconda del pezzo del barbecue da pulire. Esistono infatti articoli per la pulizia esterna del barbecue, per le grate, per i bruciatori e via dicendo.
  3. Un altro consiglio per la pulizia della griglia è quello di utilizzare il limone o la cipolla per sgrassarla profondamente ma senza danneggiarla. Sicuramente è un modo più naturale per poterla pulire senza dover utilizzare prodotti chimici.
  4. Un altro modo per tenere pulito il barbecue e senza far attaccare il cibo alla griglia è quello di utilizzare olio vegetale per cucinare il cibo.
  5. La pulizia profonda (oltre a quella veloce finito di utilizzarlo) deve essere fatta almeno entro i 10 utilizzi, questo ti permetterà di far durare il tuo barbecue per tanto tempo.
  6. Per pulire bene il barbecue ti consigliamo di non farlo mai durante il periodo freddo, come ad esempio in inverno, questo perché per poter togliere bene il cibo rimasto attaccato il barbecue ha la necessità di rimanere caldo. Ti consigliamo infatti di fare una pulizia approfondita in autunno prima di chiudere il barbecue e riporlo e ad inizio primavera, prima di iniziare ad utilizzarlo nelle belle giornate.
  7. L’ultimo consiglio che ti diamo è quello di non utilizzare mai dei prodotti per la pulizia del forno per pulire il barbecue, questo non farà altro che danneggiarlo seriamente.

Tipi di barbecue che potrebbero interessarti